Da quindici anni, ricerco, pratico e insegno l’Arpaterapia in Italia. Nel corso del tempo, grazie alle mie osservazioni e ai progetti che ho messo in pratica e coordinato come Docente di Arpaterapia presso e con la Scuola Internazionale di Musicoterapia Arpamagica, ho elaborato un metodo musicoterapeutico personale che vede la fusione dei principi della Musicoterapia moderna con le caratteristiche acustiche e sonore dell’Arpa, le Terapie immaginative, la Narrazione terapeutica e alcune Tecniche di Benessere come il Rilassamento guidato, la Visualizzazione e la Meditazione.
Per chi vuole saperne di più:
Mi chiamo Ludwig Conistabile, nasco nel 1977 a Como in una famiglia di musicisti e mi avvicino alla musica da autodidatta, prima al pianoforte e poi all’arpa (diatonica prima e a pedali dopo), strumenti che non abbandonerò più. L’approccio da autodidatta è stato fondamentale per la scoperta della mia Identità sonora e per la formazione della mia Identità musicale. Già pochi mesi dopo aver preso in mano l’arpa incominceranno i primi concerti e l’insegnamento seguirà a breve. Ho sviluppato, grazie anche all’esperienza compiuta nella Scuola Bardica Awen Oran Mor di mio fratello Fabius Constable, un metodo di insegnamento dello strumento e della musica basato interamente sul contatto istintivo ed empatico con l’allievo e con l’arpa. Dal 2001 insegno Arpaterapia (disciplina pionieristica in Italia) presso la Scuola Internazionale di Musicoterapia Arpamagica di Milano dove il mio Modello di Arpaterapia si è andato consolidando nel corso degli anni.
Sono il creatore di un Modello di Arpaterapia che non si basa solamente sull’esecuzione di brani e musiche ma su un’integrazione olistica tra i principi di Musicoterapia, le caratteristiche acustiche e sonore dell’Arpa, le Terapie immaginative, le tecniche di Rilassamento guidato con la voce e la Narrazione Bardica.
Insegno Arpaterapia nel triennio di Specializzazione in Musicoterapia dell’Arpamagica e sempre in collaborazione con questo Istituto, ho lanciato nell’a.A. 2015/16 il primo Master di Arpaterapia italiano ed europeo indirizzato ad arpisti e arpiste che vogliano seguire il percorso musicoterapeutico dell’Arpaterapia e diventare arpaterapeuti.
Ho una lunga carriera concertistica e nell’insegnamento e nel perfezionamento dell’arpa. Per maggiori informazioni sul mio percorso musicale e i miei concerti, visitate il sito www.ludwigconistabile.com
My name is Ludwig and I’m here to tell you something about myself. My musical experience is somewhat original. I was born in a family of amateur and professional musicians but I began to move my first steps into the musical world all alone, at first secretly cultivating this passion and then surrendering to its power. I approached the piano and then the Celtic harp inspired by my brother Fabius. I approached both the instruments as a self-taught learner and this deeply marked my way of intending music not as an outer system of knowledge but more as a free expression of one’s potentials coming from within. A potential that all of us have, in different ways and degrees. This empathic and instinctive approach is ever present in my sound whether it’s a musical interpretation of someone else’s music or my own, or an arrangement or again a free improvisation on the harp…
I have played in many ensembles and bands in the last twenty years or more, in Italy and abroad. I operated in the Bardic School Awen Oran Mor, in Como, where together with my brother we matched traditional harp teaching with the ancient bardic art of Storytelling.
I’ve been teaching Harp Therapy at the Arpamagica International Music Therapy School and in Milan since 2002. I am the Teaching Director of the two-year Specialization Course in Harp Therapy and Guided Imagery at the Arpamagica School.
I also collaborate with many therapists and operators in the world of Well-being, Arts, Yoga, Dance and Meditation and I look forward to extending this network in the future.
I’m a concert player both with my Celtic and my Pedal harp. I organise many Inner Listening, public events in which I explore Harp Music as an element of personal empowerment, using the powerful and evocative sound of the harp and the human voice as the main vehicle of an enriching and balancing experience that can go from a concert to a storytelling event or a full-fledged harp therapy session in hospitals, hospices, nursing homes, schools and in my private studio.